
Anthony J. Leggett
Professore Emerito di Fisica, Università dell’Illinois a Urbana-Champaign | Premio Nobel per la Fisica (2003)
Anthony J. Leggett è universalmente riconosciuto come una delle figure di spicco nel campo della fisica quantistica. Insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2003 per i suoi contributi pionieristici alla teoria della superfluidità, Leggett ha influenzato profondamente la comprensione della meccanica quantistica e delle sue implicazioni per i sistemi macroscopici.
Attualmente Professore Emerito di Fisica presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, Leggett ha dedicato la sua carriera all’esplorazione delle fondamenta della meccanica quantistica, con particolare attenzione alla transizione tra il mondo quantistico e quello classico. I suoi lavori rivoluzionari hanno fatto luce su fenomeni come la coerenza quantistica e l’entanglement, fornendo intuizioni fondamentali sul comportamento della materia a livello quantistico.
Oltre al Premio Nobel, Leggett ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf Prize in Physics, la Dirac Medal e la Fellowship della Royal Society (FRS). La sua ricerca copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la superfluidità, i condensati di Bose-Einstein, il calcolo quantistico e le implicazioni filosofiche della teoria quantistica.
Leggett è anche un autore ed educatore di grande prestigio, avendo scritto testi influenti come Quantum Liquids: Bose Condensation and Cooper Pairing in Condensed-Matter Systems. Ha formato generazioni di fisici e continua a partecipare attivamente a discussioni sulle questioni filosofiche e fondamentali della meccanica quantistica.
Come membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione Eudora, Leggett apporta la sua straordinaria competenza per promuovere la comprensione e la comunicazione della fisica quantistica. La sua partecipazione riflette l’impegno di Eudora nell’esplorare con rigore la seconda rivoluzione quantistica e nell’ispirare una nuova generazione di pensatori a confrontarsi con i profondi misteri della realtà quantistica.