Berardo Ruggiero

Berardo Ruggiero

Ricercatore Senior, CNR-ISASI
Berardo Ruggiero è Ricercatore Senior presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISASI) ed è riconosciuto come un esperto di rilievo internazionale nel campo delle tecnologie quantistiche e delle reti superconduttive. Con decenni di esperienza, Ruggiero ha assunto un ruolo di primo piano nel coordinamento di progetti di ricerca focalizzati su network di qubit per piattaforme superconduttive, contribuendo in modo significativo all’avanzamento delle tecnologie quantistiche più innovative.

Oltre alla sua attività di ricerca, Ruggiero è fortemente impegnato nell’educazione e nella formazione di nuove generazioni di fisici. Ha insegnato fisica presso l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli," ispirando giovani ricercatori e promuovendo collaborazioni interdisciplinari nel nascente campo della scienza quantistica.

Autore di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali, Ruggiero ha dato un contributo fondamentale allo studio della coerenza quantistica, dei sistemi superconduttivi e all’implementazione di tecnologie per il calcolo quantistico. Il suo lavoro unisce ricerca teorica e applicazioni sperimentali, spingendo i confini dell’innovazione quantistica.

Uno dei suoi traguardi più rilevanti è stato co-curare il libro influente "Quantum Computing and Quantum Bits in Mesoscopic Systems" (Springer) insieme al Premio Nobel Anthony Leggett e Paolo Silvestrini. Questo volume è diventato un punto di riferimento fondamentale per i ricercatori che esplorano il calcolo quantistico e i sistemi mesoscopici, sottolineando l’impatto di Ruggiero nella comunità scientifica globale.

Appassionato sostenitore della divulgazione scientifica, Ruggiero si impegna a rendere i principi e le applicazioni della scienza quantistica accessibili a un pubblico più ampio. Crede fermamente nell’integrazione tra scienza, tecnologia e società e promuove attivamente discussioni che collegano i progressi quantistici alle sfide e opportunità del mondo reale.

Al centro del suo lavoro vi è la visione che le tecnologie quantistiche non solo rivoluzioneranno il calcolo e la comunicazione, ma ridefiniranno anche la nostra comprensione dell’universo e del ruolo dell’umanità al suo interno. Attraverso il suo coinvolgimento con l’Associazione Eudora, Ruggiero continua a promuovere l’interazione tra rigore scientifico, educazione e impatto sociale.