CONSIGLIO SCIENTIFICO

Berardo Ruggiero
PRESIDENTE
Istituto Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti CNR-ISASI
Berardo Ruggiero, Dirigente di Ricerca presso il CNR-ISASI, è un esperto internazionale di tecnologie quantistiche e network di qubits superconduttive. Ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste internazionali , vari brevetti e il libro "Quantum Computing and Quantum Bits in Mesoscopic Systems" con Anthony Leggett e Paolo Silvestrini. Ha contribuito a progetti innovativi, divulgazione e ricerca interdisciplinare. Ha insegnato Fisica Generale in vari dipartimenti universitari.

Anthony J. Leggett
University of Illinois at Urbana-Champaign
Anthony J. Leggett, Premio Nobel per la Fisica 2003, è Professore Emerito all’Università dell’Illinois e pioniere della superfluidità e coerenza quantistica. Con contributi fondamentali alla fisica quantistica, ha ricevuto prestigiosi premi e scritto opere influenti. Membro di Eudora, promuove ricerca e divulgazione scientifica.

Paolo Silvestrini
Università degli Studi della Campania Luigi VanvitelliPaolo Silvestrini, Professore Ordinario all’Università della Campania "Luigi Vanvitelli," è un fisico esperto in tecnologie quantistiche e dispositivi superconduttori. Presidente di Eudora, ha pubblicato oltre 150 articoli, alcuni brevetti e il libro "Quantum Computing and Quantum Bits," con Anthony Leggett e Berardo Ruggiero. Ha svolto attività di promozione della ricerca, di divulgazione e di impatto interdisciplinare.

Sergio Pagano
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di SalernoSergio Pagano, Professore di Fisica all’Università di Salerno, è un esperto di superconduttività e tecnologie quantistiche, con oltre 150 pubblicazioni. Pioniere nel calcolo quantistico e nei dispositivi superconduttivi, è membro del Consiglio Scientifico di Eudora, promuovendo ricerca, educazione e divulgazione scientifica.

Francesco Cataliotti
Università degli Studi di Firenze - CNR-INO FirenzeFrancesco Cataliotti, Professore Ordinario all’Università di Firenze e Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica (CNR), è un esperto di tecnologie quantistiche. Ha un ruolo direttivo in progetti nazionali e internazionali, guida ricerche su manipolazione di atomi e fotoni, promuovendo innovazione e trasferimento tecnologico.

Ivo Rendina
Istituto Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti CNR-ISASIIvo Rendina, Dirigente di Ricerca CNR e direttore dell'ISASI-CNR, è un esperto internazionale di ottica, fotonica e microsistemi. Con oltre 300 pubblicazioni, 9 brevetti e ruoli in comitati scientifici di prestigio, ha guidato innovazioni nei sensori ottici e dispositivi avanzati. Membro di Eudora, promuove tecnologie quantistiche e divulgazione interdisciplinare.

Giovanni Piero Pepe
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di NapoliGiampiero Pepe, Professore Ordinario all’Università di Napoli Federico II e Vice Direttore del Dipartimento di Fisica, è un esperto in elettronica superconduttiva con oltre 160 pubblicazioni. Presidente della European Society of Applied Superconductivity, guida ricerche su dispositivi superconduttivi per comunicazioni quantistiche e innovazione tecnologica.