
Francesco Cataliotti
Professore Ordinario di Struttura della Materia | Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica (INO), CNR
Francesco Cataliotti è Professore Ordinario di Struttura della Materia presso l’Università di Firenze e figura di spicco nel campo delle tecnologie quantistiche. Dal 2019 è membro del Board della Atomic, Molecular, and Optical Physics Division. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Esperto Delegato Italiano per le Tecnologie Quantistiche nel FET Flagship Board of Funders e di Rappresentante Italiano nell’European Quantum Communication Infrastructure Board.
La sua attività di ricerca si concentra su tecniche avanzate per la micromanipolazione coerente di atomi e fotoni, con un approccio prevalentemente sperimentale condotto in istituzioni di prestigio internazionale, come il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) dell’Università di Firenze, il Max Planck Institute for Quantum Optics (MPQ) a Garching, in Germania, e il Laboratorio di Informazione Quantistica della Scuola Superiore dell’Università di Catania.
Attualmente, Cataliotti ricopre il ruolo di Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica (INO) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Italia, guidando iniziative di ricerca all’avanguardia nel campo dell’ottica e delle tecnologie quantistiche. In questa veste, promuove collaborazioni con partner accademici e industriali sia a livello nazionale che internazionale, favorendo l’innovazione e il trasferimento tecnologico.
Cataliotti svolge un ruolo centrale nel partenariato esteso dell’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Quantistica (NQSTI), dove coordina lo Spoke 3: Piattaforme Atomiche e Molecolari per le Tecnologie Quantistiche. Questo progetto è cruciale per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche di base, sfruttando sistemi atomici e molecolari per avanzare nei campi della computazione quantistica, della comunicazione e del sensing.
La sua leadership e i suoi contributi scientifici lo posizionano come un protagonista chiave nell’integrazione delle tecnologie quantistiche nella società, costruendo un ponte tra la scienza fondamentale e le applicazioni innovative.