
Paolo Silvestrini
Presidente dell'Associazione Eudora | Fisico e Professore
Paolo Silvestrini è un fisico di spicco e Professore Ordinario presso l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli," con una lunga esperienza nella fisica sperimentale, nelle tecnologie quantistiche e nei dispositivi superconduttori. Come Presidente dell’Associazione Eudora, si dedica a colmare il divario tra la scienza quantistica avanzata e la società, promuovendo una maggiore comprensione del potenziale trasformativo della Seconda Rivoluzione Quantistica.
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali e titolare di numerosi brevetti, Silvestrini è ampiamente riconosciuto per i suoi contributi pionieristici nel campo del calcolo quantistico e dei sistemi mesoscopici. Le sue ricerche si concentrano sullo sviluppo di qubit superconduttori, sulla coerenza nei sistemi quantistici e sulle tecnologie quantistiche avanzate per applicazioni pratiche.
Silvestrini ha avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione di workshop e conferenze internazionali, favorendo la collaborazione tra esperti di diverse discipline per stimolare l’innovazione nella scienza quantistica. È inoltre co-curatore del libro fondamentale "Quantum Computing and Quantum Bits in Mesoscopic Systems" (Springer), scritto in collaborazione con il Premio Nobel Anthony Leggett e Berardo Ruggiero. Quest’opera è diventata un riferimento essenziale per ricercatori e studenti nel campo del calcolo quantistico.
Oltre ai suoi risultati accademici, Silvestrini è profondamente impegnato nella divulgazione scientifica e nell’educazione. Immagina un mondo in cui i principi della fisica quantistica siano accessibili non solo agli esperti, ma anche compresi e apprezzati dal grande pubblico. Attraverso l’Associazione Eudora, mira a integrare scienza, arte e filosofia, creando una piattaforma unica per il dialogo e l’esplorazione delle profonde implicazioni delle scoperte quantistiche sulla società e sulla cultura.
Come Presidente di Eudora, Silvestrini lavora per unire una rete globale di scienziati, educatori e creativi al fine di promuovere approcci interdisciplinari alla comprensione della scienza quantistica. Sotto la sua guida, l’associazione si propone di ispirare una nuova generazione di pensatori, mettendo in luce i modi in cui la scienza quantistica sta ridefinendo la nostra comprensione della realtà e il suo potenziale per affrontare le sfide della società.
La visione di Silvestrini si basa sulla convinzione che la scienza quantistica non sia solo una frontiera tecnologica, ma anche una porta verso nuovi paradigmi filosofici e culturali. Il suo lavoro riflette una dedizione nel promuovere la conoscenza scientifica, valorizzandone gli aspetti umanistici e trasformativi.